RAFER produce effettivamente i suoi prodotti in Francia?
Tutti i nostri prodotti sono progettati e realizzati nella nostra fabbrica di Saint-Chamond. Disponiamo di un'officina nella quale lavorano 35 operai con un impianto produttivo performante, su una superficie di oltre 6.000 m².
Se la mia capacità di produzione aumenta, la catena RAFER già installata continuerà ad essere affidabile?
Non esitate ad inviarci i nuovi parametri di funzionamento. Calcoleremo le nuove sollecitazioni applicate alla catena il più rapidamente possibile.
Come si fa a progettare una nuova catena di trasporto?
Bisogna innanzitutto determinare con esattezza la funzione della catena (trainare, spingere, trasportare, ecc.) ed eseguire successivamente una valutazione delle sollecitazioni future (sforzi, velocità, presenza di polvere, di umidità, fenomeni di corrosione, di abrasione, manutenzione, ingrassaggio, ecc.).
Quale tensione devo applicare alla mia catena?
Viene chiamata anche "regolazione del tratto lento" perché una catena non deve essere tesa. Questa regolazione consente di assorbire i giochi degli snodi e di recuperare inoltre l'allungamento dovuto all'usura.
Non esiste dunque alcun valore di tensione standard da applicare. Bisogna piuttosto assicurare la presenza del tratto lento altrimenti si rischia l'usura prematura della catena.
Qual è la giusta velocità di scorrimento per la mia catena?
I valori consigliati variano a seconda del tipo di attrezzatura:
- trasportatori per pallet o raschiatori: 0,1-0,5 m/s
- elevatori a tazze: 0,2-1 m/s
- elevatori a bilancelle: 0,1-0,3 m/s
- trasportatori aerei: 0,35 m/s max.
L'impostazione di una velocità bassa può invece provocare l'avanzamento irregolare.
Come faccio ad assicurare la corretta lubrificazione della mia catena?
È meglio porsi la domanda contraria "La mia catena è mal lubrificata? " Qualora la risposta sia affermativa, il primo segnale di avvertimento è un rumore anomalo. Anche l'ossidazione della catena è un parametro facilmente constatabile così come la presenza di irrigidimenti occasionali della catena.
Potete propormi una catena che funzioni senza lubrificazione?
Se le sollecitazioni applicate alla catena lo consentono, sì. È indispensabile effettuare il calcolo delle sollecitazioni prima di passare all'utilizzo senza lubrificazione. Se la pressione lo consente, RAFER vi proporrà la migliore soluzione in termini di lavorazione del metallo e del relativo trattamento.
 |